Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Dalle viscere alla metafora – Radici poetiche venete di Trieste

8 Agosto 2025 @ 21:00

Free

a cura di Sandro Buzzatti
con Sandro Buzzatti e Nelso Salton per l’accompagnamento musicale

Il recital musicale dedicato ai poeti del novecento dove La lingua diviene ricettacolo in cui si intreccia la storia, la varietà di pensieri idee e vicende che scaturiscono dal luogo di cui essa stessa è interprete. La poesia ci restituisce così mondi e persone che per la storia e gli eventi capricciosi dell’umanità hanno trovato proprio nella lingua friulana e slovena e nelle sue infinite varianti il proprio fluire comunicativo. Lingua che nasce dalle viscere intese sia come maternità corporea del suono parlato sia come forza emotiva intima e si trasforma nel linguaggio poetico in metafora, immagine/emozione/visione che si espande e si propaga come messaggio universale. “Lingua che diventa una specie di porta del cielo, una voce panoramica della materia primigenia, una lingua materna che viaggia dalle viscere alla metafora – Cesare Ruffato” Ai cantori più illustri e noti si aggiungono poeti meno noti ma che hanno interpretato la loro terra con versi che ce ne restituiscono e tramandano caratteristiche e sonorità come Manlio Malabotta, Carolus L. Cergoly, Claudio Grisancich poeti di Trieste.

Chi è Sandro Buzzatti?

Nato a Sedico nel 1948, sperimenta forme di musica folk e teatro civile al seguito di Dario Fo, Vittorio Franceschi e Giovanna Marini. Attore della compagnia “Nuova Scena”, fonda a Milano nel 1975, con Massimo De Vita, il “Teatro Officina” tuttora operante. Sotto il magistero di Carlo Boso studia i linguaggi della Commedia dell’Arte, arrivando a dirigere il Tag Teatro di Venezia. Si distingue sia nel teatro che nel cinema. Ha diretto il TAG Teatro di Venezia e promosso l’apertura del Teatro Ariston di Treviso. Nel corso della sua carriera teatrale, ha interpretato e diretto numerose opere, tra cui “Novecento” di Alessandro Baricco nel 2000 e “Barnabo delle montagne” diretto da G. Bissacca nel 2007. Nel centenario di Andrea Zanzotto mette in scena “Caro Andrea” tratto dal “Filò” del poeta di Pieve di Soligo. Nel cinema, è noto per aver partecipato al film “Vajont – La diga del disonore” (2001) diretto da Renzo Martinelli.

Chi è Nelso Salton?

Nelso Salton musicista eclettico e polistrumentista italiano, noto per la sua versatilità e collaborazione in diversi ambiti artistici.

Ingresso libero

Dettagli

Data:
8 Agosto 2025
Ora:
21:00
Prezzo:
Free
Categorie Evento:
, ,

Organizzatore

Hangar Teatri

Luogo

Privato: Area parrocchiale San Luca Evangelista, Melara
Via Carlo Forlanini, 26
Trieste, 34139
+ Google Maps