Danza, Fuoco e Romanticherie
10 Agosto 2025 @ 21:00
Free
Di e con Valeria Pediglieri, Alessio Dantignana
Regia di Emanuele Avallone
Coreografia di Valeria Pediglieri
Costumi di Lory Di Claudio
Riuscirà il timido innamorato a conquistare la donna focosa? Avrà il coraggio di invitarla a ballare un valzer e di stringerla a sé, nonostante le sue vesti infuocate? Presi dal ritmo sincopato del Charleston, l’impacciato Brulè dovrà fare attenzione a non inciampare con l’irascibile Creme, o ne pagherà le conseguenze. Ardui e cocenti saranno i test d’amore da affrontare!
Immergiti in un’atmosfera retrò, lasciati allietare dai passi di swing acrobatico e incantare da romantiche passeggiate sotto piogge scintillanti. Sei invitato a partecipare alle nozze di fuoco e clown! Scaldati con il calore di Creme & Brulè!
Una storia ricca di emozioni altamente infiammabili, raccontata senza parole da due clown che danzano con il fuoco dell’amore. Una commedia che scioglierà anche i cuori più imperturbabili! Adatto a spettatori di ogni età, senza parole per arrivare a tutti, diverte i piccoli ed emoziona i grandi.
Un fuoco come non avete mai misto.
Ambientazione da film muto, colonna sonora hot jazz e crooner originale degli anni 20-30, tutto coreografato passo per passo, pur sempre lasciando spazio all’improvissazione. Scene comiche, un romantico valzer con costumi infuocati, interazione con il pubblico ed un gran finale scintillante.
Chi sono i Creme&Brulè?
Compagnia italiana di teatro di strada, nata nel 2013 all’interno della rete di clown teatrale di Roma.
La loro ricerca artistica nasce con l’obiettivo di realizzare uno spettacolo clown, in cui usare l’elemento fuoco come elemento di narrazione e dove la danza contemporanea possa essere portata in strada con un linguaggio popolare.
Una danza con il fuoco aperta e giocosa, pronta ad accogliere gli imprevisti, una storia visuale raccontata da due clown.
Con il supporto del regista Emanuele Avallone, nel 2015 creano il primo lavoro “Danza Fuoco e Romanticherie”, spettacolo rappresentato in Festival di circo e teatro di strada in Italia ed Europa.
Nel 2019 inizia una nuova ricerca: creare un teatro di figura fiammeggiante.
Con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Lazio e l’ospitalità di TerrArte – Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina, iniziano la produzione di “Viaggio al Centro della Luna”, il primo studio sulle figure infuocate.
Dalla ricerca nel 2022 debuttano con “Circo Cerini – l’unico circo al mondo con gli animali di fuoco”, spettacolo che unisce gli schemi classici del clown bianco e rosso, a grandi marionette di fuoco, creando uno spettacolo innovativo ed originale, dal sapore del circo antico e del teatro popolare.
Ingresso gratuito