Gioca con noi e… stai fresco!
20 Luglio 2025 @ 16:00 - 19:00
Free
con Alea APS, La Costola dei Barbari APS, Queer Legacy ODV
Un pomeriggio all’insegna del gioco al riparo degli alberi di Trebiciano! I volontari e le volontarie di Alea APS, La Costola dei Barbari APS e Queer Legacy ODV vi faranno sperimentare i giochi da tavolo e giochi di ruolo più celebri al mondo accanto a proposte meno conosciute di entrambi i generi, sapientemente spiegate permettendovi di immergervi velocemente nelle varie attività in uno spazio amichevole, accogliente e sicuro. L’evento è aperto a tutte le persone: dalle principianti alle esperte e di qualsiasi età. Sarà un’opportunità per avvicinarsi al mondo del gioco o per scoprire sfaccettature differenti di un mondo che conoscete già. Troverete pronti dadi e meeple, siate pronti a scatenare la fantasia e la voglia di stare insieme!
Chi sono Alea APS, La Costola dei Barbari APS e Queer Legacy ODV?
Alea è un’Associazione di Promozione Sociale che dal 1995 promuove il gioco come strumento di socialità, formazione e crescita. Organizza eventi, tornei e attività ludiche valorizzando giochi da tavolo, di ruolo e wargame tridimensionali. Coinvolge tutte le età, con attenzione ai più giovani, grazie all’impegno di soci e socie volontari.
La Costola dei Barbari è un’Associazione di Promozione Sociale che persegue fini di solidarietà sociale e inclusione organizzando eventi di gioco di intelletto. Volontari e volontarie organizzano serate di gioco di ruolo, da tavolo e dell’Adventurers League; è presente nelle principali convention del gioco e si impegna in attività divulgative e scientifiche collaborando con istituzioni scolastiche e accademiche.
Queer Legacy ODV nasce nel 2022 come associazione ludica che si occupa di giochi da tavolo, di ruolo e tanto altro. Siamo un gruppo di persone LGBTQIA+ che offre un safer place dove non sono ammessi omolesbobitransfobia, sessismo, razzismo e ogni altro tipo di discriminazione. Organizziamo un incontro al mese e collaboriamo con altre realtà per promuovere il gioco come strumento di conoscenza, rispetto reciproco e crescita culturale.
Ingresso gratuito