HangarTanz #1
20 Ottobre 2023 @ 20:30
€12in collaborazione con la Compagnia Tocnadanza
Torna HangarTanz, la rassegna nata dalla collaborazione tra Hangar Teatri e la Compagnia Tocnadanza di Venezia. Un ciclo di cinque appuntamenti interamente dedicati alla danza contemporanea.
Un uccello mi ha guidato a casa. La casa è il mio corpo. Io sono un uccello
Concetto, coreografia e danza: Laura Gagliardi
Video: Laura Gagliardi and Svetoslav Stoychev
Musica: Alexander Kuzin (suoni), Svetoslav Stoychev (chitarra) and Antonia Ortner (voce)
Progetto Tocnadanza di sostegno ai giovani autori
Immagini emergono nella nostra mente come sogni ricorrenti. Esse sono conservate come memorie ancestrali di origine incerta; si manifestano attraverso i nostri movimenti e passi, fungendo da tracciato che ci riconduce al nostro nido.
“Quando una parte liquida del corpo umano è determinata da un corpo esterno a urtare spesso contro un’altra parte molle, ne muta la superficie e imprime su di essa quasi una traccia del corpo esterno che la spinge“ (Spinoza, Etica Part 2, PO.5,1677).
Studio per Aliseo – sintesi poetica di Anemoi
Coreografia: Manfredi Perego
Danzatrice: Nadja Guesewell
Musiche: Paolo Codognola
Produzione: Balletto Teatro di Torino
Aliseo è un vento costante, regolare, come il desiderio di esplorare e danzare.
Il vento è energia, necessita di luoghi, intenzioni a volte di caos per poter lasciare emergere la sua potenza con tutte le sue intensità.
Le intensità sono disegni di trasformazioni. Modificano ciò che il corpo agisce mutando il paesaggio, esattamente come l’intensità del vento.
Il vento è mitico, è pratico, è catarsi. Il vento distrugge o trasporta, il vento è carattere invisibile dai visibili risultati. Aliseo è un viaggio di trasformazione, senza inizio, senza fine.
Tratti
Coreografia e interpretazione: Roberto Lori
Musica: Andrea Alessi
Co-produzione Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti e Hangartfest.
Tratti è un solo estratto da TrattiDivisiAlterati, una nuova creazione di Luca Campanella e Roberto Lori.
Un’indagine sulle difficoltà dell’uomo di trovare un equilibrio tra le proprie destabilizzanti questioni esistenziali e le convenzioni sociali: determinate storicamente, confortanti od opprimenti, ma sempre vincolanti.