Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Hangartanz#5

9 Marzo 2025 @ 17:00

€14

Hangar Teatri, in collaborazione con la compagnia Tocnadanza di Venezia, ospiterà il quinto appuntamento di Hangartanz domenica 9 marzo alle ore 17:00. In scena, tre prestigiose compagnie professionali: ADARTE, ASMED Balletto di Sardegna e Déjà Donné, che, con i loro spettacoli, esplorano il tema della fragilità, della memoria e della trasformazione attraverso il linguaggio del corpo.

L’evento dedicato alla danza contemporanea si aprirà con la compagnia ADARTE e lo spettacolo “Non è cosa da tutti”, ideato e interpretato da Paola Vezzosi, che firma anche la coreografia e la regia. In scena sarà accompagnata dalla voce narrante di Camilla Catani, con musiche di Vinicio Capossela e AA.VV.
L’opera rende omaggio alla poetessa Alda Merini, traendo ispirazione da “L’altra verità. Diario di una diversa”. Il diario della poetessa, segnata dall’esperienza del ricovero in manicomio, si fa metafora della fragilità e della lotta per la sopravvivenza. Stralci del suo vissuto prendono forma sulla scena, dando vita alla sua ricerca di riscatto. La messa in scena esplora il concetto dello sforzo ripetuto e ostinato, un tentativo che, pur privo di successo, trova un proprio senso nella logica della follia.

Produzione ADARTE con FONDAZIONE TEATRO DELLA PERGOLA di Firenze
Col sostegno di MIBACT Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e REGIONE TOSCANA Settore Spettacolo
Regia coreografia e interpretazione Paola Vezzosi
Voce narrante Camilla Catani
Direzione organizzativa Vittoria Belvignati
Assistente e documentazione foto video Simone Falteri
Musiche Vinicio Capossela e AA.VV.

A seguire, ASMED Balletto di Sardegna presenterà “Oscure Luminescenze”, con una coreografia di Lucas Delfino Monteiro e la drammaturgia e regia di Senio Giovanni Barbaro Dattena. Lo spettacolo esplora la dualità tra luce e ombra, indagando le fragilità e la forza dell’essere umano attraverso le interpretazioni di Flavia Dule e Lucas Delfino Monteiro. I movimenti sinuosi ed eleganti tracciano il confine tra ordine e caos, sicurezza e incertezza, evocando il momento in cui la vita spinge oltre le certezze per condurre in territori inesplorati.

Dramaturgia e regia Senio Giovanni Barbaro Dattena
Coreografia Lucas Delfino Monteiro
Danzatori Flavia Dule e Lucas Delfino Monteiro
Luci Massimiliano Leoni
Sartoria e costumi Stefania Dessì

A chiudere l’evento sarà “Always in Motion”, prodotto della compagnia Déjà Donné, con ideazione e interpretazione di Elia Pangaroe.
Lo spettacolo mette in scena il corpo come atto di resistenza e memoria incisa nella carne, in un ciclo ininterrotto che sfida la stasi. Ogni gesto è un frammento di storia, ogni movimento una dichiarazione di vita. Il corpo politico non ha confini: è materia in trasformazione, come le rovine di una città che resiste al tempo. Il passo si rinnova incessantemente, riflettendo una lotta continua contro l’immobilità. Un viaggio senza approdo, in cui ogni frammento germoglia e si ricompone in nuove forme di esistenza.

Di e con Elia Pangaro
Sound design Robert Lagerman
Progetto vincitore del Bando per Residenze d’artista Mad – Murate Art District

Dettagli

Data:
9 Marzo 2025
Ora:
17:00
Prezzo:
€14
Categoria Evento:

Luogo

Hangar Teatri
via Luigi Pecenco 10
Trieste, 34127 Italia
Phone
+39 388 3980768
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Hangar Teatri