- Questo evento è passato.
La codista
19 Novembre 2023 @ 17:00
€12di e con Marleen Scholten
regista assistente Dafne Niglio
luci Emanuele Cavalcanti
produzione Associazione TRAK
coproduzione Acteursgroep WUNDERBAUM
residenza OTSE Officine Theatrikes Salento Ellada
un ringraziamento a Giovanni Cafaro, Paolo Aniello, Pietro Valenti, Paolo Mastromo, Bas Ernst, Umberto Angelini, Zona K-Milano, NTGent
in collaborazione con Il Regno dei Paesi Bassi
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana, Kilowatt Festival
Aspettiamo.
Aspettiamo davanti al semaforo.
Aerei in ritardo.
Aspettiamo roba nuova.
Aspettiamo qualcuno che magari non verrà mai.
Aspettare costa.
Lei viene pagata per aspettare.
Parzialmente basato sulla storia vera di Giovanni Cafaro, un milanese che aveva perso il suo lavoro e si è inventato il lavoro del ‘codista’, uno che si mette in coda per altre persone a pagamento, l’attrice Marleen Scholten ha scritto un testo sul tema dell’attesa. In questi tempi in cui corriamo sempre, siamo sempre presenti e attivi, cerchiamo di non perdere mai nessuna occasione, Scholten riflette sull’idea di fermarsi. Di mettersi in coda, di aspettare. Per gli altri in questo caso. Nella coda si trovano il caos, le incomprensioni, la rabbia, le domande, la disperazione, la noia, il sollievo e semplicemente il rapporto tra esseri umani fermi in uno spazio con un solo obiettivo comune: aspettare il loro turno. La codista è una riflessione comica, politica, assurda e personale sulla questione dell’identità, il desiderio del rallentamento e la paura dell’attesa. Magari la risposta non si trova sempre il minuto dopo. Insieme al pubblico la codista aspetterà il suo turno.
Marleen Scholten è attrice e co-fondatrice del collettivo olandese Wunderbaum. Si è laureata come attrice nel 2001 e da allora ha creato più di 50 spettacoli nazionali e internazionali con la compagnia. Hanno fatto diversi progetti in Europa, creato e presentato più volte a Los Angeles, New York, Austin, Teheran, Rio de Janeiro. Scrivono i testi, fanno la regia e recitano. Partono da temi politici, sociali, attuali, cercano di creare una comunità con ogni spettacolo insieme ad altre persone di diversi background. Architetti, senzatetto, coristi, giudici, innovatori, scrittori. Il collettivo Wunderbaum ha sede a Rotterdam. Marleen Scholten si è trasferita a Milano 7 anni fa. Spettacoli recenti sono “Chi è il vero italiano?”, “La storia della mia rigidità” e “La canzone nazionale”. Questi lavori sono stati presentati a Milano (mare culturale urbano), a Roma (RomaEuropa Festival), in Olanda e in Germania. É stata ospite del Festival Tramedautore al Piccolo Teatro nel 2018. Nella primavera del 2021 Marleen ha debuttato al FOG festival di Triennale Milano con “La codista”. Per questo testo ha vinto il Premio Nazionale Drammaturgico Antonio Conti. “La codista”, nella sua versione olandese, è stato selezionato tra i dieci migliori spettacoli in Olanda nella stagione 2021/22.