Trieste e el suo morbin
2 Agosto 2025 @ 20:00
Freecon Associazione Musicale folcloristica Vecia Trieste
“MORBIN TRIESTIN… SONORITA’ TRIESTINE” è uno spettacolo che si propone come un “viaggio nella Triestinità” dove le canzoni della tradizione dialettale locale s’incrociano con il teatro dialettale delle Maldobrie, in un continuo cambio di scena che propone un’alternanza di brani triestini classici, comprensivi di citazioni al Maestro Lellio Luttazzi e al Maestro Lorenzo Pilat, con letture di storie umoristiche tratte dalle Maldobrie.
Ad interpretare le canzoni triestine, l’Orchestra Vecia Trieste, mentre per la lettura dei brani tratti dalle Maldobrie, gli attori Mariella Terragni e Gualtiero Giorgini.
Cos’è l’Orchestra Vecia Trieste?
Reduce da successi internazionali in Australia, Argentina, New York, Irlanda, Inghilterra, Croazia e Slovenia, Germania, Austria l’Orchestra Triestina “Vecia Trieste” continua a proporre il suo programma di musiche triestine e parodie di autori noti dove c’è da portare allegria e far rivivere i ricordi più belli della nostra splendida città. Attiva dal 1992 la “Vecia Trieste” ha ringiovanito il suo programma rendendolo fruibile alle nuove generazioni che fanno della musica popolare un vanto tutto triestino. Con le spendide voci di Fabiana Pipitone e Auro Degiorgi, potete immergervi per alcuni attimi nella storia di Trieste. Con i nostri strumenti…fisarmonica, tastiera, chitarra basso e elettrica, batteria, tromba, trombone e flauto, proporremo canzoni famose di Lutazzi, Pilat, Bronzi, Carniel ed altri autori, in una versione tutta nostra. Vincitori di vari Festival
GUALTIERO GIORGINI
Si avvicina al teatro alla fine degli anni ottanta sotto la guida del regista Ugo Amodeo, affrontando vari testi tra cui Moliere, Pirandello e Agatha Christie. Nel 1994 inizia una collaborazione con il teatro Popolare “La Contrada” affiancando Ariella Reggio. È presente in molte delle produzioni di
“Teatro ragazzi”, recitando testi di carlo Goldoni, carpinteri e Faraguna, italo Svevo e “| Ragazzi
Irresistibili”‘ con Johnny Dorelli. Collabora con il “Dramma Italiano” di Fiume (Croazia) e partecipa a diverse edizioni del festival Internazionale dell’Operetta organizzato dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Ha partecipato ad alcune produzioni cinematografiche per la RAI e Mediaset tra cui:”Un caso di Coscienza”, “L’Ispettore Laurenti” e “La Porta Rossa” — nel 2005 intraprende un’attività pedagogica su “movimento teatrale”, “improvvisazione” e “lettura corret-ta”. Proseguono le sue collaborazioni con la sede di Trieste della RAI e con numerose altre realtà teatrali della regione. Da alcuni anni lavora ad un progetto “Teatral/marziale” sul tema della difesa verbale. Organizzando laboratori, stages e lezioni.
MARIELLA TERRAGNI
nata a Como, ma sin da bambina vive a Trieste, città che ha sempre amato moltissimo. Inizia a recitare quasi per gioco, prendendo parte alle trasmissioni della Radio per le Scuole, presso la sede
Rai di Trieste, dove entra presto a far parte della Compagnia di Prosa. Si specializza nella caratterizzazione della voce, dando vita a numerosi personaggi della fantasia e dei cartoni animati. Ancora giovanissima lavora con lo Stabile del Friuli Venezia Giulia mentre continua a studiare recita-zione, dizione e mimica, frequentando inoltre la classe di Canto presso il Conservatorio “G. Tarti-ni” di Trieste col maestro Ferrari. Sviluppa così la sua passione per la prosa ed il teatro, fino alla sua attività odierna di collaboratrice in sceneggiati radiofonici, produzioni di Teatro a Leggio de
“La Contrada”, letture di poesie e presentazioni di spettacoli culturali in ambito regionale.
Collabora inoltre con Radio Capodistria, con il Piccolo Teatro della Città di Capodistria e recita nella riedizione dello spettacolo “Luci e Suoni” al Castello di Miramare Recente la sua collaborazione con la Cappella Civica di Trieste quale voce recitante in diversi spettacoli. E’ inoltre docente nei corsi di Dizione e Lettura espressiva organizzati dal Centro di Formazione Liturgica della
Diocesi.
Ingresso libero