Una serata all’insegna della musica e della tradizione animerà il Piazzale della Parrocchia di Servola venerdì 18 luglio. Alle ore 19:00 aprirà la serata il Complesso Bandistico Godbeno društvo Prosek, fondato nel 1904 a Prosecco, espressione della minoranza slovena in Italia. Oggi si presenta come una moderna orchestra di fiati, con un repertorio che abbraccia marce tradizionali, brani originali, colonne sonore e arrangiamenti di musica popolare. Attiva a livello locale e internazionale, la banda promuove con impegno la formazione musicale delle nuove generazioni.
Alle ore 20:00 seguirà l’esibizione della Società Bandistica Nabrežina, nata nel 1897 ad Aurisina. Dopo le interruzioni dovute ai conflitti mondiali, è stata rifondata nel 1945 e da allora ha intrapreso un costante percorso di rinnovamento. Grazie alla collaborazione con Glasbena Matica di Trieste e ANBIMA, partecipa regolarmente a eventi culturali, oltre ad aver preso parte a scambi musicali in diversi paesi europei, tra cui Belgio, Austria, Germania, Ungheria e Croazia.
Alle ore 21:00 chiuderà la serata il Gruppo Corale Klapa Skala. Il gruppo nasce a Gropada nell’autunno dell’anno 2020, quando i suoi membri hanno deciso di intraprendere un programma di canzoni dalmate. In diversi pezzi sono accompagnati dalla cantante polifunzionale Lora Pavletić, coadiuvata dalla studentessa del conservatorio Tartini Petra Grace Zoppolato. Ogni anno partecipano alla rassegna corale Primorska poje, ma non perdono una singola occasione per esibirsi in nuove realtà. In settembre organizzano in prima persona la loro rassegna “Klapski večer” con l’intenzione di creare un appuntamento annuale per conoscere nuove realtà e intrecciare nuovi rapporti di amicizia e collaborazione.
Sabato 19 luglio, tornano a esibirsi sette gruppi emergenti nell’ambito del PGTSummer 2025, tra le 18:30 e le 22:45: Slayin Renegades, Sladkore, LSVI, Cheesy Bangers, Paola Pinna, I Figli di Elisa, Loben. PGTSummer 2025, giunto alla sua quarta edizione, è il festival estivo promosso dal Polo Giovani / Youth Center Toti di San Giusto, con una ricca proposta di eventi culturali, musicali, teatrali e sportivi curati dai gruppi giovanili accreditati alla struttura.
Domenica 20 luglio gli appuntamenti si sposteranno presso il campo sportivo di Trebiciano, con una giornata pensata per le famiglie.
A partire dalle ore 16:00, sotto l’ombra degli alberi, prenderà il via “Gioca con noi e… stai fresco!”, un pomeriggio dedicato al mondo del gioco, promosso da Alea APS, La Costola dei Barbari APS e Queer Legacy ODV. I volontari e le volontarie guideranno i partecipanti alla scoperta di giochi da tavolo e giochi di ruolo, in un’atmosfera accogliente e inclusiva. L’attività è aperta a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza, e rappresenta un’occasione perfetta per giocare insieme e scoprire nuove forme di intrattenimento.
Dalle ore 17:00 sarà invece protagonista l’arte, con 33 e 1/3 – ExTempora Musicale, un’attività performativa e partecipativa rivolta al pubblico. I partecipanti saranno invitati a reinterpretare, in maniera libera e creativa, una copertina iconica della storia della musica: per questa 14ª edizione è stata scelta l’immagine dell’album Sanacore degli Almamegretta, in occasione del trentennale della sua uscita e del tour celebrativo della band.
Alle ore 17:00 si terrà anche un laboratorio teatrale per bambini, a cura di Hangar Teatri con Emiliano Troiano. Un’occasione per sperimentare, attraverso giochi e attività espressive, il piacere del movimento, della voce e della creatività. In un ambiente accogliente e stimolante, i bambini saranno guidati in un percorso di esplorazione delle emozioni, dell’ascolto e della relazione con gli altri.
Alle ore 18:30 tornerà in scena Podrecca on the Road, spettacolo di marionette diretto dal maestro Massimo Gambarutti, con Roberta Colacino, Federica Di Cesare, Gaia Mencagli e Guido Sciarroni. Il progetto, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione, rievoca l’eredità della storica compagnia dei “Piccoli”, fondata da Vittorio Podrecca nel 1914. Con una compagnia itinerante e un furgone appositamente allestito, lo spettacolo continua il suo percorso tra piazze e città, portando in tournée un repertorio che ha incantato generazioni e conquistato artisti del calibro di Chaplin e Toscanini.
Alle ore 20:00 sarà la volta di JMB – Il beat che rivoluzionò il mondo, produzione firmata Hangar Teatri ispirata al libro The Jamaican Music Book di Roberto Amadeo e Alan Liberale. Lo spettacolo, già presentato in altre tappe estive, racconta l’evoluzione della musica giamaicana – dal calypso al reggae – intrecciando narrazione e musica dal vivo. Sul palco: Roberto Amadeo al basso, Alan Liberale alla batteria, Matteo Pinna alla chitarra, Paolo Paron alle tastiere e Marco Palazzoni come voce narrante. La regia è di Elena Delithanassis, con drammaturgia di Valentina F. Milan.
Ad accompagnare musicalmente gli eventi della giornata, e in particolare l’apertura e la chiusura dello spettacolo JMB, sarà il collettivo Burnin Fyah. Nato nel 2003, il gruppo propone un viaggio attraverso oltre cinquant’anni di musica giamaicana, tra vinili, bassi pulsanti e vibrazioni positive ispirate alla tradizione sound system.
“Trieste Estate fuoricentro”, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri, fa parte del calendario di “Trieste Estate”, rassegna organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Per maggiori informazioni visitare il sito hangarteatri.com