InLuce – L’illuminotecnica per la danza
Laboratorio teorico-pratico basato sulla teoria della manualità visiva e dello sguardo attivo di Vincent Longuemare per Hangar Teatro Trieste, quarta tappa dedicata ai principi dell’illuminotecnica dedicata la danza dal 31 Agosto al 05 Settembre 2025.
Dopo aver affrontato, nei precedenti incontri, le tre qualità fondamentali della luce – direzione, intensità e colore – e approfondito la drammaturgia della luce per la scena teatrale, questo nuovo capitolo è dedicato all’illuminazione per la danza.
L’obiettivo è individuare e sviluppare un percorso coerente e visivamente efficace che accompagni la coreografia. La danza è intesa come scrittura nello spazio, un linguaggio fatto di corpi in movimento, e prima di intervenire con la luce è necessario affinare la percezione degli elementi che ne compongono il linguaggio: spazio, corpo, movimento.
Ci guiderà in questo percorso la Teoria del Vedere di Wladyslaw Strzeminski, recentemente tradotta in italiano, per sviluppare una maggiore consapevolezza visiva. A differenza del lavoro sulla drammaturgia della luce applicata al testo, partiremo da una teoria della percezione e della creazione dell’immagine per arrivare alla relazione tra architettura della luce e ritmo nella danza.
Il lavoro sarà pratico e si svolgerà in scena, costruendo e illustrando le relazioni tra la fisicità dei corpi danzanti e la luce.



La materia
- Esercizi di consapevolezza visiva: percepire e dare valore allo spazio
- Esercizi di consapevolezza visiva: percepire il corpo nello spazio
- Esercizi di consapevolezza visiva: percepire le relazioni tra corpi e spazio attraverso il movimento
- Inquadrare e reinquadrare, praticare il rapporto tra spazio e corpo
- Guardare lo spazio, agire lo spazio, movimentare, comporre
- Proporre e ricamare temi e variazioni di luce. Ideare
- Costruire una luce, dalla teoria percettiva all’intuizione e ritorno
- Costruire un’immagine tra i corpi, il percorso tecnico ed il percorso poetico
- Dall’immaginare all’immagine: stendere il disegno sulla base delle informazioni
- Disegnare: il disegno è la somma di tutto che so dello spettacolo e di tutto quello che non so ma che devo anticipare
- Esercizio matrice di costruzione di una luce.
A chi è rivolto?
Questo quarto incontro si rivolge alle diverse competenze che agiscono il palcoscenico in quanto l’acquisizione di un linguaggio comune si rivela sempre più fondamentale nella realizzazione degli spettacoli, in questo caso in primis per il tema a coreografi e danzatori, elettricisti con due o tre anni di esperienze desiderosi di ampliare lo sguardo, giovani light designer autodidatti privi di base teoriche, studenti in scenografia ed architettura, registi, attori e danzatori, e infine a curiosi portatori di altre materie atti a rinnovare lo sguardo del teatro.
Il laboratorio sarà dotato di una scheda tecnica esaustiva delle necessità del corso.
Calendario e Orari
- Domenica 31 agosto
Lezione pomeridiana: 15:00 – 19:00 - Da lunedì 1 a giovedì 4 settembre
Lezioni giornaliere: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 19:00 - Venerdì 5 settembre
Lezione conclusiva: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00
Durata complessiva: 44 ore
Numero massimo di partecipanti: 18
Modalità di iscrizione e prezzo:
Per iscriversi è necessario inviare il proprio CV all’indirizzo info@hangarteatri.it entro e non oltre lunedì 12 agosto 2025.
Le domande saranno accolte fino a esaurimento posti, tenendo conto dell’ordine di arrivo e della valutazione del profilo presentato.
Il costo è di 200€ (tessera inclusa)