Prende il via la rassegna “Trieste Estate Fuoricentro”, con un ricco e variegato palinsesto di eventi culturali e artistici che, dal 14 giugno al 10 agosto, porterà musica, teatro, laboratori, performance e attività per tutte le età nei rioni di Trieste. Ad aprire la rassegna, il weekend del 14 e 15 giugno, con due giornate di spettacoli, musica e laboratori tra Campo San Giacomo e Basovizza, all’insegna della creatività, della condivisione e della partecipazione nei quartieri.
Ad aprire il programma di Trieste Estate Fuoricentro saranno gli eventi che animeranno il campo di San Giacomo nella giornata di sabato 14 giugno.
Il pomeriggio inizierà alle ore 17:00 con un laboratorio di teatro per bambini condotto da Emiliano Troiano, attore e insegnante dei corsi di Hangar Teatri.
Alle ore 18:00 seguirà una lettura per bambini a cura di LibRibelli, una libreria “libera” dove i libri non si comprano e non si vendono, ma vengono regalati. Giorgio Cescutti, fondatore di LibRibelli, immagina i libri come viaggiatori senza confini, ambasciatori di cultura e libertà. Accanto alla libreria ha creato il progetto itinerante della biblioteca-furgone Drago Zio Giò-LibRibelli, che porta la passione per la lettura in piazze, fiere e biblioteche di tutta Italia.
Dalle 19:30 alle 21:00, nell’allegra cornice di Campo San Giacomo, sarà il momento del ballo con il concerto del duo Magma – folk project con Lara Ferrari al violino e Jasper Stewart all’organetto diatonico. L’evento, organizzato in collaborazione con Trieste Folk, inviterà il pubblico a lanciarsi nelle danze balfolk: i passi verranno mostrati durante il concerto, sono semplici, divertenti e alla portata di tutti, senza bisogno di essere in coppia.
A seguire, alle ore 21:00, salirà sul palco Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco, formazione nata a Venezia nel 2018. La band, che mescola sonorità del Sud Italia con funk e world music, ha all’attivo tre dischi (Ho visto il mondo, Troppe parole e Il pianto delle sirene) e ha condiviso il palco con artisti come Max Gazzè, Willie Peyote e 99 Posse.
Il programma di Trieste Estate Fuoricentro continuerà domenica 15 giugno a Basovizza. La giornata si aprirà alle ore 17:00 con il laboratorio di pittura su ceramica a cura di Little Beetle, un’attività creativa adatta a tutta la famiglia (massimo 13 partecipanti), che permetterà a ciascuno di decorare un oggetto da portare a casa.
Sempre alle ore 17:00 prenderà il via anche Body Music Lab, il laboratorio di body percussion condotto da Lorenzo Gileno, musicista, didatta e musicoterapeuta. Attraverso l’uso del corpo come strumento musicale, i partecipanti esploreranno il ritmo in un’esperienza che favorisce creatività, integrazione e gioco.
Alle ore 19:00 sarà la volta dell’esibizione della Società Bandistica Viktor Parma di Trebiciano, parte della sezione triestina della rassegna ANBIMA. La banda, che prende il nome dal celebre compositore sloveno nato a Trieste, porterà in scena il suo repertorio tradizionale.
Gli eventi del weekend si concluderanno alle ore 20:00 con lo spettacolo di giocoleria e circo contemporaneo Barba Fantasy Show, ideato e interpretato da Edoardo Nardin. Un personaggio eccentrico e poetico, nascosto dietro una lunga barba, guiderà il pubblico in un viaggio immaginifico tra equilibrismi, illustrazione e clownerie. Barba Fantasy Show è pensato per tutte le età, adatto a contesti teatrali, urbani o di strada, e si caratterizza per la sua versatilità e originalità espressiva.
“Trieste Estate fuoricentro”, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri, fa parte del calendario di “Trieste Estate”, rassegna organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Per maggiori informazioni visitare il sito hangarteatri.com