Free cookie consent management tool by TermsFeed

Nuovo concerto in Hangar Teatri: Darla Smoking e Der Himmel con Kino Šiška e Mold Records

Nuovo concerto in Hangar Teatri: Darla Smoking e Der Himmel con Kino Šiška e Mold Records

Sabato 9 novembre ad Hangar Teatri arriva un nuovo concerto: gli attesi Darla Smoking, in collaborazione con il Kino Šiška, e Der Himmel, in collaborazione con Mold Records.

A condividere il palcoscenico di Hangar Teatri per la serata musicale di sabato 9 novembre saranno un gruppo sloveno e uno italiano: Darla Smoking e Der Himmel. L’appuntamento è alle ore 20:30 presso il teatro di via Luigi Pecenco, 10. 

Grazie alla collaborazione con Mold Records, apriranno la serata i Der Himmel. Band proveniente dall’estremo nord-est dell’Italia, il cui nome rivela esplicitamente la loro attrazione per sonorità e atmosfere mitteleuropee, nonostante i loro testi siano in inglese. Il loro sound riporta ai classici gruppi postpunk come Bauhaus, Joy Division e Christian Death, ma con un tocco contemporaneo, che li colloca facilmente sulla mappa musicale e li mantiene comunque originali. 

Nel 2012 i Der Himmel hanno pubblicato il loro primo album in studio “Memories Never Fade”. Dopo un radicale cambio di formazione, registrano un album dal vivo nello storico Shelter Club di Milano nel novembre del 2013, come naturale conseguenza del lungo tour in Italia, Svizzera, Germania, Austria e Repubblica Ceca. Con due video ufficiali al loro attivo, i Der Himmel hanno pubblicato il loro secondo e terzo album in studio “Shadowdancers” nel 2014 e “Amnesia” nel 2017 con l’aggiunta dell’EP “Emesys” nel 2015, viaggiando di nuovo attraverso l’Europa con un paio di tour. per la prima volta in Belgio, Francia, Polonia e anche in Spagna nel 2017. Nel 2019 la band ritorna con un nuovo album intitolato “Chinese voodoo Dolls”, pura furia Death Rock che contiene chitarre incandescenti, ritmi potenti e grandi voci dall’energia rinvigorita: “La rinascita italiana del Death Rock più oscuro e potente nella vena dei primi Christian Death/Mephisto Walz, chitarre acide ed epiche, bassi cavernosi, voci potenti e folli e veri tamburi anfetaminici. Nel 2023 la band firma con l’etichetta Mold Records per le produzioni video e la distribuzione digitale, avviando anche un nuovo modo di dividersi tra puro dark rock dal vivo e un senso più elettronico delle uscite in studio. Hanno condiviso il palco con band come Spiritual Front, Tying Tiffany, Diaframma, She Past Away, Soror Dolorosa, Red Lorry Yellow Lorry, Lebanon Hanover, Christian Death, Pink Turns Blue, Norma Loy e altre…

La seconda parte della serata è invece affidata al duo post-dub sloveno Darla Smoking, in collaborazione con il Kino Šiška di Lubiana. Il duo, composto dal mago dell’elettronica Nace Kušer e dall’esperto batterista/musicista sperimentale Jaka Berger – Brgs, crea un tipo di “musica etnica” infusa di dub. Darla Smoking ha un suono primitivo/futuristico unificato che combina caratteristiche di stili etnici mondiali con tecniche elettroniche avanzate. Tuttavia, le sue radici affondano nell’estetica industriale e rumorista, nella vena di autori di musica esoterica come African Head Charge, Muslimgauze e Shackleton. Un’importante influenza è anche la scena dub francese.

Utilizzando sintetizzatori modulari, sequencer, campionatori e una batteria estesa, Kušer e Berger hanno un approccio sciamanico alla produzione. La loro musica “chiaroscurale” mette in scena dialoghi incantati tra tonalità più scure e suoni più celestiali, ritmi industriali e paesaggi sonori nebulosi.

La musica dei Darla Smoking porta chi la ascolta in un viaggio senza fine attraverso vasti paesaggi interiori, luoghi sacri e mondi onirici che sembrano contemporaneamente misteriosi e familiari. In qualche modo enigmatico, ma con un’agenda politica chiaramente internazionalista, il messaggio dietro la musica di Darla Smoking è chiaro: possiamo costruire un mondo migliore solo come entità collettiva.

Biglietto unico 10€. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri

La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali.