Free cookie consent management tool by TermsFeed

TRIESTE ESTATE FUORICENTRO MUSICA, TEATRO E ATTIVITÀ PER FAMIGLIE ANIMERANNO I RIONI DI OPICINA E SAN GIOVANNI

TRIESTE ESTATE FUORICENTRO MUSICA, TEATRO E ATTIVITÀ PER FAMIGLIE ANIMERANNO I RIONI DI OPICINA E SAN GIOVANNI

Nel primo fine settimana di luglio, i rioni di Opicina e San Giovanni ospiteranno un programma di eventi culturali, spettacoli e attività per diverse fasce di pubblico, con iniziative che si svolgeranno in piazze, oratori e strade, tra teatro, musica, poesia e divulgazione scientifica.

Si comincia venerdì 4 luglio a Opicina, in Piazza Monte Re, con lo spettacolo GÙSHI (Storie con Diabli), in programma alle ore 20:00. Ideato e interpretato da Brunitus, lo spettacolo intreccia circo e teatro a partire dal diablo, antica invenzione di origine cinese. Strumento di giocoleria, ma anche oggetto simbolico legato alla tradizione, il diablo diventa in questa performance un mezzo per raccontare esperienze e attraversare stati emotivi. “Gùshi”, che in cinese significa “storie”, è una riflessione visiva e narrativa sul tempo e sulla memoria, attraverso il movimento e il ritmo.

A seguire, alle 21:00, si esibirà il gruppo Youwhowho, formazione slovena che unisce musica, cabaret e poesia. Il repertorio spazia tra generi diversi – trap, folk, rock – alternando parti cantate, strumenti acustici, interventi poetici e improvvisazioni. La band è composta da Matija Solce (fisarmonica e voce), Miha Arh (batteria e voce), Filip Šebšajevič (basso e voce), Tines Špik (voce) e Miha Razdrih (poesia). Le loro esibizioni sono costruite sul coinvolgimento diretto del pubblico e su una narrazione non lineare, che gioca con ironia e contrasto.

Sabato 5 luglio, nell’oratorio di San Giovanni, si esibiranno cinque gruppi emergenti nell’ambito del PGTSummer 2025, tra le 19:00 e le 22:45: Third Floor, Radio Collective, Echoes, The Seasons e Southern Trip. PGTSummer 2025, giunto alla sua quarta edizione, è il festival estivo promosso dal Polo Giovani / Youth Center Toti di San Giusto, con una ricca proposta di eventi culturali, musicali, teatrali e sportivi curati dai gruppi giovanili accreditati alla struttura.

Domenica 6 luglio, alle ore 17:00 presso l’Oratorio di San Giovanni, andrà in scena “Bob e Singer: Missione Natura”, una nuova avventura teatrale firmata Hangar Teatri e pensata per il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie. Ritornano sul palco Bob e Singer, due irresistibili vecchietti già amati dai bambini, che questa volta si concedono una giornata nella natura dopo le rocambolesche imprese che li hanno resi protagonisti lo scorso inverno. Quella che dovrebbe essere una tranquilla gita all’aria aperta si trasforma presto in un’esilarante serie di imprevisti, tra goffaggini, ironia e momenti surreali. Lo spettacolo, con un linguaggio leggero e accessibile, tocca temi importanti come il rispetto per l’ambiente, la convivenza e la cura degli spazi comuni.

Dalle 18:00 alle 20:00, si terrà il Community Drum Circle, guidato da Marco Rossignoli. L’iniziativa propone un’esperienza musicale collettiva basata su percussioni, canto circolare e body percussion. Non è richiesto alcun livello tecnico: la partecipazione è aperta a tutti, anche a chi non ha mai suonato. Attraverso semplici indicazioni e l’ascolto reciproco, il gruppo costruisce insieme una struttura ritmica condivisa.

Alle 20:00, si esibirà il Complesso Bandistico dell’Oratorio Salesiano Don Bosco, fondato nel 1898. La banda ha attraversato oltre un secolo di attività musicale, mantenendo continuità anche durante i periodi di guerra. Conosciuta per l’uniforme ispirata alla marina austro-ungarica, è attualmente diretta da Sergio Bernetti, diplomato in trombone presso il Conservatorio di Trieste.

Alle 21:00, chiuderà il fine settimana “Luce dalle stelle – Alla scoperta di incanti nel cosmo”, un evento curato dal Centro Studi Astronomici Antares di Trieste. Il pubblico potrà assistere alla proiezione di fotografie astronomiche, osservare il cielo attraverso telescopi e seguire una ripresa fotografica in diretta del cielo profondo. Gli astronomi del centro accompagneranno i partecipanti con spiegazioni e approfondimenti. Fondato nel 2021, il Centro Antares si occupa di divulgazione scientifica in ambito astronomico.

“Trieste Estate fuoricentro”, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri, fa parte del calendario di “Trieste Estate”, rassegna organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati. Per maggiori informazioni visitare il sito hangarteatri.com